MOC
La MOC, o densitometria ossea computerizzata, è un esame indolore in grado di rilevare la densità minerale del nostro scheletro; grazie a quest’esame si è in grado di diagnosticare l’osteoporosi e monitorarne l’evoluzione nel tempo.
La densitometria ossea non necessita di alcuna preparazione specifica. Per le pazienti in età fertile, l’esame va eseguito solo se è possibile escludere lo stato di gravidanza.
L’esame richiede pochi minuti. Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino, dove lo strumento di emissione dei raggi X, situato sotto il materassino, è accoppiato a un braccio mobile che contiene il rilevatore dei raggi e che scorre sopra il corpo del paziente senza mai toccarlo e senza provocare nessun dolore o fastidio. Completato l’esame, il paziente non deve eseguire regimi o prescrizioni particolari e può immediatamente riprendere la sua normale attività.
La prescrizione è necessaria e deve essere precisato il distretto di esecuzione (per esempio lombare o femorale).
MOC DEXA
La Moc Dexa è l'acronimo di Dual-energy X-ray Absorptiometry, ovvero assorbimetria a raggi X a doppia energia. L'apparecchiatura emette due fasci sottilissimi di raggi X con diversa energia che vengono concentrati sul distretto corporeo da analizzare.
La doppia energia fa sì che si possa sottrarre l'assorbimento dei raggi X da parte dei tessuti molli, rilevando con estrema precisione l'assorbimento generato dal solo tessuto osseo e da qui risalire alla sua densità.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, questa tecnica è il gold standard, cioè la tecnica di prima linea per misurare la densità delle ossa.
Si possono eseguire esami : Femorale, Lombosacrale e Total Body; quest’ultimo utile per l’analisi completa della struttura corporea nel controllo dei programmi dimagranti.