Radiologia Odontoiatrica

L’Ortopanoramica o Ortopantomografia (OPT) dell’arcata dentaria superiore e inferiore consente l’esecuzione panoramica di radiogrammi orto-radiali dei mascellari e della mandibola in un’unica pellicola radiografica, mantenendo le proporzioni senza deformazione. Questo esame serve per studiare i denti, le ossa dei vari processi alveolari e, nel caso di problemi odontoiatrici, la mandibola.

L’esame non è né doloroso né fastidioso ed è effettuato a radiazioni ionizzanti.

Telecranio o proiezione del cranio latero laterale. Questo esame è richiesto normalmente dall'odontoiatra o lo specialista, principalmente per eseguire uno studio cefalometrico.

Tale studio consente di valutare le caratteristiche di crescita dell’osso, i rapporti delle ossa mascellari, delle malocclusioni, le caratteristiche dei tessuti molli, il profilo del viso e dei denti. Dalle immagini prodotte lo specialista tramite misurazione di angoli e parametri essenziali può pianificare un progetto di protesi o installazione di apparecchi ortodontici.

odonto4

La CT ConeBeam 3D

La CT ConeBeam 3D o anche Tomografia Computerizzata Cone Beam (CBCT), in odontoiatria è molto importante, soprattutto per valutare le dimensioni, la qualità ossea, le strutture critiche, nonché per le programmazioni implantologiche. In particolare, la tecnologia Cone Beam 3D permette ricostruzioni volumetriche dell’arcata dentaria superiore ed inferiore.

Questo esame radiologico consentirà di stabilire un piano terapeutico con tutte le informazioni necessarie a ridurre al minimo la possibilità di errore nel piano clinico di trattamento. Il campo di applicazione è l’odontoiatria e la chirurgia maxillo-facciale.

Esami eseguibili

  1. Cone Beam Arcata Superiore
  2. Cone Beam Arcata Inferiore
  3. Cone Beam Seni Paranasali
  4. Cone Beam Cranio in Toto

Nello specifico viene utilizzata:

  • Nella programmazione d'interventi di asportazione di elementi dentari inclusi sia nell'adulto che in età pediatrica.​
  • Nella visualizzazione dell'inclinazione dei denti nei tre piani dello spazio ai fini della pianificazione del movimento.
  • I​​n implantologia, permette di valutare qualità e quantità di osso disponibile nelle sedi di interesse implantare per una migliore programmazione degli interventi.
  • I​n ambito otorinolaringoiatrico, in particolare nei bambini, consente di studiare il massiccio facciale ed in particolare le fosse nasali ed i seni paranasali.
  • Nell’individuazione dei granulomi di piccolissime dimensioni, che si rivela utile per prevenire la trasmissione dell’infezione al parodonto e l’insorgere, in casi estremi, di una neoplasia.
  • Nello studio delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM).
  • Per valutare l’entità dell’atrofia crestale.
  • Per la valutazione della posizione degli ottavi o soprannumerari.

L’esposizione alle radiazioni ionizzanti rappresenta un rischio clinico, effettuare un esame radiologico volumetrico con CT Cone Beam comporta un rischio 10 volte minore dello stesso accertamento con TAC Multislice.